Vasche Biologiche ROTOTEC IMHOFF Trattamento Acque Nere 305-33800 Litri
Disponibilità: Disponibile
Le acque di rifiuto grezze vengono sottoposte a pretrattamenti di natura meccanica per l’eliminazione di materiale che, per le sue dimensioni e le sue caratteristiche, determinerebbe difficoltà nel corretto espletamento delle successive fasi di depurazione.
In uno scarico civile il 60-70% dei solidi sospesi risultano sedimentabili, dunque possono essere rimossi attraverso trattamenti primari di decantazione. Questo tipo di trattamenti consente anche una contestuale rimozione del 25-30% del contenuto organico inteso come BOD5.
Le vasche Imhoff sono impiegate come trattamento primario delle acque nere provenienti dai WC a servizio di scarichi domestici o assimilabili.
Sono costituite da due scomparti sovrapposti e idraulicamente comunicanti.
Nel comparto superiore i solidi sedimentabili raggiungono per gravità il fondo del sedimentatore, che ha una opportuna inclinazione per consentire il passaggio dei fanghi nel comparto inferiore dove avviene la digestione; questo tipo di impianto sfrutta l’azione combinata di un trattamento meccanico di sedimentazione e di un trattamento biologico di digestione anaerobica fredda.
Le vasche Imhoff devono essere precedute da una fase di degrassatura, in questo modo si può scaricare il refluo trattato in dispersione sotterranea (dove previsto da regolamenti locali) oppure lo si può convogliare in un trattamento secondario per affinarlo e recapitarlo nel corpo ricettore idoneo
Utilizzo e specifiche
1. SEDIMENTAZIONE: area di sedimentazione dei solidi in ingresso
2. DIGESTIONE: area in cui avviene la digestione e il deflusso del refluo trattato
3. FANGHI: area in cui si realizza la formazione dei fanghi biologici responsabili della depurazione del refluo
DIMENSIONAMENTO E NORMATIVA
La normativa di riferimento per quello che concerne la depurazione delle acque reflue è il D.Lgs. 03/04/2006 n. 152, parte 3 mentre per il dimensionamento tecnico delle vasche biologiche Imhoff vengono seguiti i criteri stabiliti dalla Delibera del Comitato Interministeriale del 4 febbraio 1977.
In particolare sono richiesti tempi di sedimentazione di 4-6 ore calcolati sulla portata di punta, con volumi medi di 40-50 l/ab e capacità minima di 250 l.
Per il comparto di digestione vengono fissati volumi di 100-120 l pro capite in caso di due estrazioni di fango l’anno e 180-200 l in caso di una estrazione.
Nella tabella seguente, i dati di progetto utilizzati per il dimensionamento delle vasche Imhoff Rototec
DATI DIMENSIONALI E TECNICI
SKU | RTTC/IMHOOF |
---|---|
Marca | Rototec |
Acciaio | N/A |
Capacità | N/A |
Taglia | No |
Tipologia | N/A |
Potenza (kW) | N/A |
Dimensioni | No |
Metri Quadri | N/A |
Femmina | N/A |
Maschio | N/A |
Per ricevere uno sconto personalizzato compila il seguente modulo!